FAQ – Farmacia Pantalla di Todi
No. I farmaci in fascia A e C richiedono la ricetta medica: rossa per quelli a carico del SSN, bianca per quelli a carico del cittadino. È illecito dispensarli senza ricetta (D.Lgs. 219/2006).
Il generico contiene lo stesso principio attivo, dosaggio e forma farmaceutica del brevetto scaduto. L’equivalente risponde a specifici standard di bioequivalenza (D.Lgs. 219/2006).
Segua sempre il foglietto illustrativo e le istruzioni del medico. In caso di dubbi, le misure devono essere eseguite con strumenti tarati (es. siringhe graduati).
Sì, le farmacie abilitate offrono test antigenici rapidi e molecolari, rilasciando certificazione in caso di esito negativo, secondo D.M. 77/2022.
Sì, in molte regioni le farmacie abilitate somministrano vaccini antinfluenzali e anti-Covid, previo corso specifico per il farmacista.
Se si tratta di una ricetta elettronica (NRE) non c’è problema: basta presentare in farmacia la tessera sanitaria e il farmacista potrà recuperarla dal sistema.
Se invece era una ricetta cartacea, devi contattare il tuo medico curante o lo specialista per fartene rilasciare una nuova.
Secondo il DM 31/03/2008 il farmacista può consegnare una sola confezione di un medicinale con obbligo di ricetta se:
il paziente è già in terapia con quel farmaco,
ci sono elementi che dimostrano la necessità (ad esempio confezione vuota, documentazione medica, storico della terapia),
l’interruzione della cura può comportare un rischio per la salute.
❌ Non è mai consentita la dispensazione urgente per:
farmaci stupefacenti o psicotropi,
medicinali ad uso esclusivamente ospedaliero,
farmaci con prescrizione specialistica limitativa.
👉 In ogni caso, il paziente deve rivolgersi al medico curante al più presto per regolarizzare la prescrizione.
Misurazione parametri vitali (pressione, glicemia), test diagnostici, consulenza su aderenza terapeutica, consegna a domicilio, counseling nutrizionale e moduli di screening.
Sì, gli integratori non sono farmaci, ma è consigliabile non superare le dosi giornaliere consigliate dal produttore.
Restituisca i farmaci alla farmacia: il servizio di raccolta dei farmaci scaduti è gratuito e obbligatorio (CONSIGLIO UE 2001/83/CE).
Certamente: i farmacisti sono formati in fitoterapia, ma non devono sostituire il medico in casi di patologie gravi.
Il farmacista può fornire consigli e screening, ma non può fare diagnosi ufficiali né prescrivere farmaci nuovi.
Con il Sistema TS (tessera sanitaria) leggiamo il codice fiscale e scarichiamo la ricetta elettronica dal portale governativo.
Sì, solo attraverso farmacie autorizzate dal Ministero della Salute e con sede UE; è vietata la vendita di farmaci con ricetta senza controllo prescrittivo.
È la capacità del paziente di seguire correttamente la terapia prescritta. Offriamo pill box, promemoria e counseling personalizzato.
Pressoché tutti (misuratori, ausili ortopedici, presidi infiammatori), classificati secondo Regolamento UE 2017/745.
No, i test allergologici specialistici devono essere prescritti da un medico; in farmacia offriamo solo screening di base come prick test rapidi.
I cosmetici devono rispettare il Regolamento CE 1223/2009; la farmacia garantisce tracciabilità e consigli personalizzati.
Alcune farmacie di dipartimento ospedaliero distribuiscono farmaci per terapie speciali con specifiche convenzioni.
Principio attivo, indicazioni, controindicazioni, interazioni, dosaggio, effetti collaterali, modalità di conservazione e smaltimento.