Glossario della Farmacia Pantalla

Introducing

Glossario della Farmacia Pantalla

La farmacia è un punto di riferimento fondamentale per la salute e il benessere di ciascun cittadino. Conoscere i termini e il linguaggio utilizzati in farmacia non è soltanto un vantaggio per chi è del settore: ti permette di comprendere in modo chiaro e consapevole le informazioni sui medicinali, sui dispositivi medici e sui servizi a tua disposizione. Questo glossario nasce con l’obiettivo di tradurre in maniera semplice e dettagliata i concetti tecnici più comuni, offrendoti spiegazioni chiare e precise. Grazie a queste definizioni potrai effettuare scelte informate, seguire correttamente la posologia, riconoscere possibili interazioni ed effetti collaterali, e approfittare al meglio dei consigli del farmacista.
AIC (Autorizzazione all’Immissione in Commercio)
Documento rilasciato dall’EMA o dall’AIFA che autorizza la vendita di un medicinale in Italia, dopo aver valutato efficacia, sicurezza e qualità del prodotto.
Agonista
Sostanza che si lega a un recettore cellulare inducendo una risposta biologica simile a quella del ligando naturale.
Antagonista
Sostanza che si lega a un recettore cellulare impedendo l’attivazione da parte dell’agonista o del ligando naturale.
Antibiotico
Farmaco specifico per il trattamento delle infezioni batteriche; non è efficace contro virus e funghi. È importante seguire l’intero ciclo di cura per evitare resistenze.
Antidolorifico (Analgesico)
Medicinale che riduce o elimina il dolore agendo sul sistema nervoso centrale o periferico (es. paracetamolo, FANS, oppioidi).
Antinfiammatorio (FANS)
Farmaco antiinfiammatorio non steroideo che agisce inibendo gli enzimi COX-1 e COX-2, responsabili della sintesi delle prostaglandine coinvolte nel processo infiammatorio.
Antistaminico
Farmaco che blocca i recettori H1 dell’istamina, riducendo i sintomi di allergia come prurito, starnuti e congestione nasale.
Antivirale
Principio attivo che agisce contro i virus inibendone la replicazione o stimolando il sistema immunitario.
Bioequivalenza
Criterio che garantisce che due farmaci, generico e di marca, abbiano lo stesso profilo di biodisponibilità e quindi effetti terapeutici equivalenti.
Biodisponibilità
Frazione di dose di farmaco che raggiunge l’apparato circolatorio ed è disponibile per l’azione biologica; può variare in base alla via di somministrazione.
Biodisponibilità relativa
Confronto della biodisponibilità tra due diverse formulazioni di uno stesso principio attivo.
Biofarmaco
Farmaco ottenuto mediante processi biologici complessi, come anticorpi monoclonali, proteine ricombinanti e terapie geniche.
Capsula
Forma farmaceutica solida, contenente farmaco in polvere o granuli, racchiusa in un involucro solubile di gelatina o materiale vegetariano.
Clearance
Parametro farmacocinetico che indica il volume di plasma completamente liberato di farmaco in un’unità di tempo.
Compresse
Forma farmaceutica solida ottenuta dalla compressione di polveri o granuli contenenti il principio attivo e gli eccipienti.
Controindicazioni
Condizioni o situazioni in cui l’uso di un farmaco può causare danni al paziente; devono essere attentamente valutate prima della somministrazione.
Device (Dispositivo Medico)
Strumento o apparecchio destinato a scopi diagnostici, terapeutici o di monitoraggio, come glucometri, inalatori, cerotti medicati.
Dose terapeutica
Quantità di farmaco necessaria per ottenere l’effetto desiderato senza causare tossicità.
Dose letale media (LD50)
Dose di sostanza che provoca la morte del 50% di un gruppo di soggetti in studi sperimentali; usata per profilare la sicurezza.
DPI (Dispositivo di Protezione Individuale)
Strumenti o indumenti, come mascherine FFP2, guanti e camici, utilizzati per proteggere l’operatore e il paziente da rischi biologici.
Eccipienti
Componenti non attivi di un farmaco che conferiscono forma, stabilità, sapore e conservazione al prodotto.
Effetti collaterali (Reazioni avverse)
Risposte indesiderate o impreviste che si manifestano durante l’assunzione di un farmaco, differenti da quelli terapeutici principali.
Emivita
Tempo richiesto perché la concentrazione di un farmaco nell’organismo si riduca della metà; parametro utile per stabilire intervalli di somministrazione.
Farmacocinetica
Studio dei processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione di un farmaco nell’organismo.
Farmacodinamica
Analisi degli effetti farmacologici di un farmaco, del suo meccanismo d’azione e della relazione dose-risposta.
Farmaco da banco (OTC)
Medicinale venduto senza obbligo di ricetta, indicato per il trattamento di disturbi lievi o autodiagnosticati.
Farmaco etico
Medicinale venduto solo su prescrizione medica perché può presentare rischi o necessitare di monitoraggio.
Farmaco generico
Versione equivalente a un farmaco di marca, con lo stesso principio attivo, forma farmaceutica, dosaggio e biodisponibilità.
Farmaco immunosoppressore
Principio attivo che riduce l’attività del sistema immunitario, utilizzato in patologie autoimmuni o dopo trapianti.
Farmaco biologico
Medicinale prodotto tramite biotecnologie, come anticorpi monoclonali e proteine ricombinanti, per trattamenti mirati.
Farmaco innovativo
Nuova molecola o terapia biotecnologica che introduce significativi avanzamenti nel trattamento di malattie.
Farmacoletico
Termini di utilizzo e restrizioni legate alla somministrazione di farmaci in ambito ospedaliero o specialistico.
Farmacovigilanza
Sistema di monitoraggio e analisi delle reazioni avverse ai farmaci per garantire la sicurezza dei pazienti.
Farmacopea
Raccolta ufficiale delle norme relative a qualità, composizione e metodi di preparazione dei farmaci.
Foglio illustrativo
Documento allegato a ciascun farmaco che contiene indicazioni d’uso, posologia, controindicazioni e possibili effetti collaterali.
Galenoica (Preparazione Magistrale)
Preparazione personalizzata di un farmaco eseguita in farmacia a partire da materie prime, su prescrizione medica.
Gocce (Oculari, Auricolari, Orali)
Soluzioni liquide medicate somministrate in piccole quantità tramite contagocce.
Immunità di gregge
Protezione indiretta contro una malattia infettiva quando una percentuale sufficiente della popolazione è vaccinata.
Inalatore
Dispositivo per somministrare farmaci per via inalatoria direttamente alle vie respiratorie.
Interazione farmacologica
Modificazione degli effetti di un farmaco a seguito della contemporanea assunzione di altri medicinali, alimenti o bevande.
Investigazione clinica (Trial Clinico)
Fasi di sperimentazione di un farmaco su volontari sani o pazienti per valutarne sicurezza ed efficacia.
IV (Via Endovenosa)
Somministrazione di un farmaco direttamente nella circolazione sanguigna tramite infusione o iniezione.
Nota informativa sanitaria (NIS)
Documento informativo differente dal foglio illustrativo, utilizzato nei dispositivi medici e nei parafarmaci.
Ordinabilità
Capacità di un farmaco di essere ordinato tramite benefici SSN o registri aziendali, spesso legata alla fascia di rimborsabilità.
Parafarmaco
Prodotto venduto in farmacia non soggetto a ricetta, come integratori alimentari, prodotti cosmetici e dispositivi di automonitoraggio.
Posologia
Specifiche dettagliate di dose, frequenza e durata di somministrazione di un medicinale.
Prescrizione elettronica
Modalità digitale di emissione della ricetta medica, gestita tramite sistemi regionali integrati.
Principio attivo
Componente di un farmaco responsabile dell’effetto terapeutico.
Recettore
Proteina cellulare che interagisce con farmaci o sostanze biologiche per trasmettere un segnale o innescare una risposta.
Ricetta ripetibile
Ricetta che consente la dispensazione del farmaco per più cicli di terapia entro un periodo stabilito.
Ripetibilità
Caratteristica della ricetta ripetibile che definisce numero di confezioni e durata complessiva del trattamento.
Scadenza (Shelf Life)
Termine ultimo entro cui un farmaco mantiene efficacia, sicurezza e qualità; indicato sulla confezione.
Sospensione
Formulazione liquida in cui particelle solide rimangono disperse nel liquido portatore; richiede scuotimento prima dell’uso.
Supposta
Forma farmaceutica solida di forma conica o a sigaro, destinata all’introduzione nel retto per effetto locale o sistemico.
Tachifilassi
Riduzione rapida dell’efficacia di un farmaco dopo somministrazioni ripetute, dovuta a meccanismi di tolleranza.
Terapia genica
Tecnica medica che corregge o sostituisce geni difettosi introducendo materiale genetico direttamente nelle cellule.
Via di somministrazione
Percorso attraverso cui un farmaco viene introdotto nell’organismo (orale, topica, parenterale, inalatoria).
Volontario sano
Persona che partecipa volontariamente a studi clinici in fase I senza patologie per valutare tollerabilità e farmacocinetica.